Skip to main content

Per lanciare sul mercato un bene qualsiasi – un prodotto, una persona, un’organizzazione, un servizio o un’idea – devi prima definire la tua Brand Identity. Ma che cos’è effettivamente?

La Brand Identity consiste nell’insieme degli elementi visibili di un brand, come il colore, il design, il logo. Tali elementi devono essere riprodotti fedelmente nei touch-points aziendali (come gli store fisici e il sito web aziendale), e posizionano il brand in maniera differenziante nella mente dei consumatori.

Il significato di questo termine differisce da quelli di branding o brand. Il primo, si riferisce a quella marketing practice che consiste nel dare forma ad un brand differenziante e differenziato. Il secondo, rappresenta la percezione dell’azienda agli occhi del mondo.

Brand Strategy

Brand Identity Apple, un esempio.

Apple Inc. ha reso la propria Brand Identity un asset inimitabile per la propria azienda, nonchè una fonte di vantaggio competitivo sostenibile nel tempo. Se ci pensi bene, Apple opera principalmente nel business dell’elettronica, dei computer, e della telefonia. Tuttavia, la brand identity di Apple è così evidente che, agli occhi di un consumatore, un computer qualsiasi e un MacBook non sono la stessa cosa, così come un cellulare qualsiasi e un iPhone, sono due prodotti radicalmente diversi.

O meglio, sono prodotti che appartengono alla stessa categoria di mercato, ma che in virtù di una magistrale strategia di business, chiamata differenziazione di mercato, Apple è riuscita a creare nella mente dei consumatori un posizionamento unico, differenziante e differenziato rispetto ai prodotti della stessa categoria.

La prova del nove di questa asserzione risiede nel fatto che, quando si va ad un negozio di elettronica per comprare un cellulare, l’acquirente tendenzialmente dirà di voler acquistare un iPhone, e dunque sostituirà il nome del brand a quello della categoria.

Brand Identity Apple

Brand Strategy, come iniziare

La Brand Identity della tua azienda è uno strumento che ti aiuterà a dare forma alla tua brand strategy. Tale è una strategia dettagliata di un piano che delinea nei minimi dettagli i tuoi obiettivi di business, e come raggiungerli. La tua identità, così come la tua content strategy, ti aiuterà a comunicare nei modi e nelle forme che ti permetteranno di centrare i tuoi obiettivi di business.

Per prepararti al successo, è importante completare la tua strategia di business e capire quali sono fondanti della tua azienda (brand values), con quale tono di voce la tua azienda comunicherà (brand voice), in cosa consiste l’offerta di valore che solamente la tua azienda può dare (unique selling proposition).

Se ancora non hai pensato a tutti questi aspetti cruciali per il successo della tua azienda, o se hai in mente di progettare un sito web o/e un logo aziendale, puoi contattarci senza impegno cliccando qui.

Brand, cosa lo rende unico

Un logo aziendale e una palette di colori non riescono da sole a formare una brand identity. Nel processo di dar forma alla tua identità, l’obiettivo consiste nel creare un linguaggio visivo universalmente riconoscibile dalle persone. Una brand identity di base racchiude questi elementi.

  1. Logo
  2. Colori
  3. Font
  4. Fotografia
  5. Illustrazioni
  6. Iconografia
  7. Elementi interattivi
  8. Web design

Detto ciò, solo perché hai dato forma a questi elementi, non vuol dire che siano efficaci. Una forte brand identity deve essere in primo luogo accettata da tutti, dal tuo team, dai brand ambassadors, dai tuoi creatori di contenuti, e dalle persone che interagiranno col tuo brand. Nel processo di creazione del brand, assicurati che la identità aziendale sia:

  1. Distinta: deve risaltare rispetto alla concorrenza ed essere catchy nella mente dei consumatori
  2. Memorabile: deve avere un impatto visivo (ricordati di Apple, il logo è così memorabile che l’azienda include solamente il logo, non anche il nome, sui propri prodotti
  3. Scalabile e flessibile: può crescere ed evolvere con il Brand
  4. Coesiva: ogni tassello della strategia deve essere un complemento della brand identity.
  5. Facile da applicare: è intuitiva e chiara e facile da applicare per i designers.

Se manca solamente uno di questi elementi, sarà difficile per il tuo brand avere una posizione differenziante e differenziata nella mente dei consumatori.

Leave a Reply

Call Now Button