Campagne Facebook Ads: tutte le caratteristiche e i vantaggi
Le campagne Facebook Ads permettono alle aziende, che vogliono pubblicizzare il loro brand e i loro prodotti, di raggiungere un pubblico potenzialmente interessato e di aumentare le vendite.
In tal senso Facebook dà la possibilità di indirizzare la campagna verso un target in base a delle caratteristiche ben definite tra le quali posizione geografica, interessi ed età, impostare un budget e definire degli obiettivi.
In questo articolo approfondiamo in generale come funziona Facebook ads, quali sono tutte le caratteristiche e i vantaggi delle campagne Facebook Ads, com’è la struttura di una campagna e come crearla per pubblicizzare la tua azienda.
Facebook Ads: come funziona?
Facebook Ads è una piattaforma che consente a un’azienda di promuovere e pubblicizzare la propria attività attraverso delle inserzioni pubblicitarie a pagamento.
Un’inserzione pubblicitaria è un contenuto quale foto, video o evento sponsorizzato che appare a un pubblico target, selezionato sulla base di alcune variabili, mentre naviga nel feed del social network.
L’obiettivo principale di Facebook Ads è quello di permettere a un’azienda di agire su un bisogno latente dell’utente che non ha mostrato interesse o bisogno per un prodotto. L’utente, infatti, non compie delle specifiche azioni legate al prodotto, ma sta navigando nel feed del social.
Gli annunci vengono mostrati proprio a persone che in base a delle caratteristiche: età, genere, località, interessi, potrebbero essere potenzialmente interessate a quello che un’azienda può offrire loro.
Per utilizzare Facebook Ads bisogna conoscere due strumenti fondamentali:
Business manager: è uno strumento che consente di gestire le campagne pubblicitarie, gli account pubblicitari, le modalità di pagamento e di definire i ruoli di chi collabora alla campagna.
Pixel: è una porzione di codice che consente, una volta inserito nelle pagine del sito web, di tracciare le azioni che gli utenti compiono dopo aver cliccato su un’inserzione su Facebook. Consente, inoltre, di controllare l’andamento della campagna.
Campagna Facebook Ads: le caratteristiche
Quali sono le caratteristiche che determinano il successo e l’efficacia di una campagna pubblicitaria su Facebook? Scopriamole.
- Obiettivo: è uno dei primi punti che determina il modo in cui sarà strutturata la campagna e le sue componenti. L’obiettivo di una campagna può essere di conversione, considerazione o notorietà.
- Target: è una caratteristica che permette di selezionare il pubblico di riferimento da raggiungere con le inserzioni pubblicitarie. Il pubblico può essere selezionato in base ai loro interessi, dati demografici e area geografica.
- Budget: può essere impostato sia un budget giornaliero che un budget totale per un periodo di tempo limitato. Definito il budget si può stabilire il periodo di pubblicazione in cui la campagna sarà visualizzata, può essere impostata in modalità continuativa o impostando un inizio e una fine.
- Posizionamenti: possono essere automatici, scelti da Facebook, in base al tipo di campagna o impostati in modo autonomo e quindi scegliere dove l’utente visualizza l’inserzione, nel feed, nelle storie, nel marketplace o in quale piattaforma collegata a Facebook, per esempio Instagram o Messenger.
- Creatività: è l’elemento distintivo che arriva e rimane nella mente dell’utente. È importante scegliere l’aspetto che avrà la campagna in base al target, un’immagine, un video o un testo?
Struttura e creazione di una campagna Facebook Ads
Prima di iniziare a creare una campagna Facebook Ads bisogna capire la struttura e le inserzioni che la compongono. Lo spieghiamo in dettaglio.
Nella creazione della prima campagna bisogna scegliere un obiettivo da raggiungere. Facebook Ads ne mette a disposizione tre:
- Awareness (notorietà): le campagne awareness sono adatte per far conoscere il proprio brand, i prodotti e servizi proposti e stimolare l’interesse del pubblico. In questo caso Facebook mostra la campagna a più persone possibili e ottimizza la suddivisione delle inserzioni per aumentare la possibilità che un marchio venga ricordato dal pubblico di riferimento.
- Consideration (considerazione): consente di aumentare le interazioni con gli utenti che già conoscono il brand. L’obiettivo è quello di ottenere installazioni di app, interazioni con i post, visualizzazioni del video, generazione di contatti e indirizzare traffico verso il sito web.
- Conversione (conversione): l’obiettivo è quello di stimolare l’utente, che ha mostrato interesse o ha interagito con post e video, a compiere un’azione mirata a incentivare e aumentare le vendite dei prodotti o servizi offerti in negozio o nel proprio e-commerce.
All’interno di ogni campagna è presente un gruppo di inserzioni in cui è possibile definire il pubblico target, budget e posizionamento.
Nel primo punto (target) bisogna scegliere a chi dovranno essere mostrati gli annunci in base ad età, genere, interessi, località, lingua e interessi.
Si può scegliere, inoltre, di creare un ulteriore pubblico personalizzato attingendo a una lista di contatti email o persone a cui piace la tua pagina aziendale.
Nel secondo punto si indica il budget che può essere giornaliero o totale e che Facebook segmenterà al meglio per ottimizzare la visibilità della campagna.
La decisione del budget può essere correlata al costo che potrai investire per questa campagna, al tipo di obiettivo da raggiungere e al costo del prodotto.
Infine, l’ultimo punto da scegliere è il posizionamento delle inserzioni. La possibilità che mette a disposizione Facebook è quella di poter scegliere posizionamenti manuali quali: news feed, storie, colonna a destra, video in-stream, marketplace e posizionamenti al di fuori del social come Instagram, Messenger, siti e app.
In alternativa si possono scegliere i posizionamenti automatici che saranno ottimizzati dall’algoritmo di Facebook in base all’obiettivo della campagna.
Si passa, dunque, alla creazione delle singole inserzioni: è possibile pubblicizzare un post esistente o creare un nuovo annuncio. In questa fase si dà largo spazio alla creatività con la creazione di immagini, video, caroselli a cui viene aggiunto un link che rimanda a una pagina del sito.
È bene avere cura del copy: il titolo o un eventuale testo deve essere semplice, chiaro e privo di tecnicismi, per accompagnare immagini e video e non deve mancare una call to action che può stimolare l’utente a compiere un’azione specifica.
Perché pubblicizzare con Facebook Ads: i vantaggi
- Segmentazione del pubblico: permette di raggiungere un pubblico specifico selezionato in base all’interesse, età, localizzazione geografica e altri comportamenti manifestati all’interno dei social network. In questo senso, potrai costruire una campagna con la certezza che arriverà a un pubblico interessato alla tua azienda e ai tuoi prodotti.
- Brand reputation: costruire delle campagne Facebook ads efficaci e durature nel tempo consente di creare e consolidare la reputazione online del tuo brand. L’obiettivo è quello di rendere un brand affidabile agli occhi del consumatore e fare in modo che resti impresso nella sua mente.
- Retargeting: è uno strumento fondamentale per una campagna Facebook ads. Permette di mostrare di nuovo l’offerta di un prodotto o servizio agli utenti che l’hanno già visualizzata e mostrato interesse in precedenza ma non hanno finalizzato l’acquisto.
- Multimedialità: una campagna Facebook ads può essere creata grazie alla combinazione di elementi grafici che attirano l’attenzione degli utenti. È possibile infatti creare contenuti testuali accompagnati da immagini, video e infografiche.
- Fidelizzazione del pubblico: una campagna efficace porta nuovi clienti e consente di creare una vera e propria community di clienti affezionati al tuo brand, ai tuoi prodotti o servizi. In questa fase è importante saper selezionare il pubblico in modo da mostrare l’annuncio a chi è veramente interessato e che di conseguenza può farsi promotore, con il passaparola, della tua azienda.
- Monitoraggio dei risultati: monitorare l’andamento della campagna è un vantaggio fondamentale per un’azienda che può quantificare gli utenti che hanno visto l’inserzione, chi ha interagito lasciando un commento o un mi piace, chi ha condiviso il post o chi semplicemente ha cliccato nella CTA. Il monitoraggio consente, inoltre, di valutare il buon funzionamento di una campagna al fine di riproporla o scartare le campagne che non hanno portato alcun risultato.
Conclusione
Per riassumere, in questo articolo abbiamo mostrato come possono le campagne Facebook ads svolgere un ruolo fondamentale per un’azienda.
Grazie alle tante caratteristiche è possibile creare una campagna efficace per raggiungere degli obiettivi prefissati.
Infatti, attraverso le campagne Facebook ads puoi far conoscere il tuo brand, prodotti e servizi, interagire con gli utenti e quindi fare in modo di attivare una considerazione verso il brand e infine avere la possibilità di spingere l’utente alla conversione per il tuo prodotto o servizio.
Infine, abbiamo menzionato i numerosi vantaggi che si possono ottenere pubblicizzando l’azienda con le Facebook ads, alcuni tra i più importanti: segmentazione del pubblico, monitoraggio dei risultati, brand reputation e retargeting.