Cos’è la Domain Authority?
La Domain Authority (DA) è una metrica che una famosa azienda americana (Moz) ha creato per aiutare gli utenti a capire l’autorevolezza specifica di ogni sito web.
E’ una metrica utilissima per i professionisti del marketing e per gli esperti SEO per capire il loro potenziale, in termini di autorità, al fine di posizionarsi più in alto nei motori di ricerca come Google.
La variabile più influente nell’algoritmo di ranking di Google è la quantità e la qualità dei backlink verso il tuo sito. Dal momento che Moz è in grado di stabilire una metrica sull’autorevolezza di un sito, è opinione diffusa, tra molti SEO Experts, che i backlink che partono da siti autorevoli abbiano il cosiddetto “link juice”, ossia, quel fattore che può aiutare il sito che accoglie il backlink ad aumentare il proprio posizionamento su Google
Sostanzialmente, però, investire tempo per aumentare la propria autorità di dominio in base alle metriche di Moz non dovrebbe mai essere un obiettivo finale.
Scopriamo perché.
Perché esiste la Domain Authority?
Ogni volta che aziende SEO famose come Moz, Ahrefs, SEMrush o molti altri creano una metrica sulla forza del dominio e sul potenziale di ranking del dominio, quello che stanno davvero cercando di fare è tentare di replicare la metrica PageRank che Google aveva reso pubblica prima di nasconderla al pubblico.
Il PageRank era il modo ufficiale di Google per misurare l’autorevolezza dei siti web.
Moz sta tentando di misurare l’autorità con una metrica chiamata appunto Domain Authority.
Ahrefs utilizza una metrica chiamata Domain Rating che è simile a Domain Authority, nel senso che viene calcolata su una scala logaritmica da 0 a 100. Essendo Ahrefs e Moz due aziende diverse, hanno modi diversi per calcolare rispettivamente Domain Rating e Domain Authority.
Tali metriche, però, hanno l’obiettivo di aiutare l’utente a capire la stessa cosa.
Ossia: quanto è importante questo o quell’altro sito web?
Il che può tradursi anche in: se ricevo un backlink da questo sito web, che ha una Domain Authority pari a 75, di quanto aumenterò il mio posizionamento?
Torneremo su questo dopo.
La metrica di dominio di Moz, Domain Authority, ha un punteggio che varia da uno a 100, con punteggi più alti corrispondenti a una maggiore capacità di classificazione. A parità di condizioni, una pagina su un dominio autorevole sarà classificata più in alto di una pagina su un dominio con meno autorità.
Non esiste un’autorità di dominio ideale, poiché varia a seconda dei settori e dei mercati. Alcuni dicono che l’autorità di dominio è una distrazione per i SEO, il che onestamente ha senso.
Questo è in linea con il modo in cui Ottobix vede la metrica come metrica finale piuttosto che principale. Uno dei motivi principali per cui non utilizziamo l’autorità di dominio come metrica principale è dovuto alla relazione tra una metrica in evoluzione e la sua influenza sul posizionamento di un sito web.
Aggiornamenti e spiegazioni di Moz
La metrica creata da Moz, Domain Authority, è stata aggiornata.
Ora si chiama “Domain Authority 2.0”.
Gli utenti di Moz si sono chiesti: “Perché la mia autorità è cambiata?” che è la prima reazione naturale al cambiamento.
Ecco cosa dice Moz: la DA non influisce ancora sulle classifiche di ricerca – è solo una metrica finale. La DA confronta il tuo sito con la capacità del sito dei tuoi concorrenti di classificarsi su Google e non dovrebbe essere utilizzata per valutare principalmente la qualità di un sito o un backlink da un sito web esterno.
La Domain Authority dovrebbe essere utilizzata per monitorare la capacità del tuo sito web di posizionarsi sui motori di ricerca rispetto alla concorrenza.
Questo perché motori di ricerca come Google privilegeranno sempre, nell’ordine dei risultati della SERP, domini con una Domain Authority molto alta.
Cosa è cambiato in DA 2.0
L’aggiornamento della Domain Authority (DA) 2.0 è stato lanciato il 5 marzo 2019 e mira a fornire una misurazione più affidabile rimuovendo i backlinks a pagamento e spammosi che venivano considerati nella formula per il DA 1.0.
Prima di addentrarci in come questo nuovo sistema di classificazione di terze parti è diverso, dobbiamo specificare una cosa molto importante.
L’autorità di dominio non determina le SERP.
Non è un fattore di classificazione.
L’autorità di dominio prova ad indovinare la probabilità che un dominio superi un altro nelle SERP.
La rilevanza del contenuto in cui viene posizionato il backlink è il paramentro più importante che entra in gioco quando si tratta di Domain Authority.
Esiste un problema attuale nella comunità SEO che attribuisce troppo peso alla Domain Authority.
In realtà, il vero topic da focalizzare, è individuare il posizionamento di un backlink semanticamente coerente con il sito verso cui puntare il backlink.
Utilizzo corretto di DA nel 2020
Ecco i 3 metodi per interpretare al meglio la Domain Authority:
- Confronta i cambiamenti della tua DA con quella dei tuoi concorrenti: se cresce o decresce esponenzialmente rispetto a quella dei tuoi competitor, vuol dire che hai fatto un buonissimo o pessimo lavoro a livello di backlink profile.
- Confronta i cambiamenti della tua DA nel tempo: se la tua Domain Authority sta diminuendo nel tempo, soprattutto rispetto ai tuoi concorrenti, probabilmente devi iniziare con una solida strategia di outreach di backlink poiché gli sforzi dei tuoi concorrenti ti stanno superando.
- Valutare la qualità dei backlink quando si cerca di acquisire domini abbandonati o messi all’asta: coloro che desiderano acquisire domini abbandonati o messi all’asta ora hanno a disposizione uno strumento molto più potente per valutare la qualità.
Naturalmente, la Domain Authority non dovrebbe essere la metrica principale per valutare la qualità di un collegamento o di un dominio, ma certamente dovrebbe essere considerata nell’ambito di uno studio molto più ampio.
La Domain Authority deve essere utilizzata solamente come spunto: non è una verità assoluta!
E’ semplicemente una metrica proprietaria di Moz, che nulla ha a che vedere con il modo in cui Google percepisce e classifica il tuo sito web.
Tantomeno, non è qualcosa che dovrebbe essere utilizzato per valutare la qualità dei backlink che stai creando per il tuo sito web.
Cosa fare al riguardo
Qualcosa da notare sicuramente è il fatto che, ancora una volta, Moz è una azienda indipendente da Google, che non ha alcun effetto sul tuo posizionamento nella ricerca. Google è e sarà sempre proprietario dell’algoritmo che determina l’ordinamento dei risultati nella SERP.
Un cambio di paradigma
Il cambiamento di DA 2.0 ha causato molte polemiche nell’universo SEO. La maggior parte delle persone che affermano di avere conoscenze ferrate in ambito SEO crede che questo aggiornamento sia stato decisivo.
C’è da dire anche che MOZ è stata bravissima nel far credere agli esperti di marketing che l’algoritmo di Google e l’algoritmo MOZ venissero percepite come la stessa cosa. Se non stavi seguendo le best practices per quanto riguarda la creazione di backlink, allora sì, questo potrebbe avere un grande impatto sulla qualità effettiva dei tuoi collegamenti.
Se invece sei perfettamente conscio che Google e Moz siano due aziende diverse, allora sai benissimo che non è cambiato nulla tra DA e DA 2.0.
Conclusione
In fin dei conti, la Domain Authority è una metrica creata e commercializzata dalla società probabilmente più popolare nell’ambito dei motori di ricerca: Moz.
Tuttavia, Moz non è Google.
MOZ non ha alcuna influenza sull’attuale algoritmo di ranking e la DA non modifica il posizionamento del tuo sito web su Google.
Sarà sempre nel tuo migliore interesse, indipendentemente dal fatto che ci sia una modifica apportata da Moz, Google o qualsiasi altra azienda, seguire ciò che ha funzionato per il tuo sito in passato. Affidati alla qualità dei contenuti nei tuoi backlink rispetto a qualsiasi altra metrica e non avrai problemi con nuovi aggiornamenti.
Ancora più importante, se sei stato cresciuto nella tua educazione SEO per fare affidamento esclusivamente sulla metrica DA di Moz per valutare l’autorevolezza di un sito web, ti consigliamo di rivalutare le tue conoscenze.
Chiediti: chi ha effettivamente voce in capitolo nell’algoritmo di Google?
Google, o altre aziende?