Ottimizzazione Immagini SEO: la guida completa
Sono lontani i giorni in cui le persone leggevano articoli interi e lunghi e si entusiasmavano per la sagacità degli argomenti trattati. In questi giorni, i social media hanno alimentato l’avvento delle immagini per trasmettere messaggi e catturare l’attenzione dei lettori.
Siamo sicuri che anche tu fai parte di questa generazione che si sente insoddisfatta nel momento in cui non vedi foto o immagini allegate ad articoli e post del blog. In altre parole, le immagini sono state parte integrante della produzione di qualsiasi scrittore.
Per scrittori e blogger, mettere un’immagine enorme davanti all’articolo attirerà immediatamente l’interesse dei potenziali lettori. Sfortunatamente, le immagini di grandi dimensioni pesano molto, ergo sono lente a caricarsi.
Qualsiasi azienda SEO ti dirà che questo tipo di problema crea conseguenze su cui fare attenzione per il posizionamento SEO, perché gli algoritmi di ricerca aggiornati scoraggiano il caricamento lento delle pagine.
Ottimizzazione Immagini SEO: è qui che torna utile.
Sapevi che puoi eseguire semplici passaggi per caricare più velocemente le tue immagini? Ancora una volta, un caricamento più veloce significa una posizione più alta nei risultati di ricerca, quindi è meglio che velocizzi le tue immagini prima di considerare di caricarle sul tuo sito web.
Metodi per ottimizzare immagini per il tuo sito web
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per l’ottimizzazione della ricerca per far apparire meglio le immagini del tuo sito web in ottica SEO sui motori di ricerca:
1. Opta per immagini che si caricano velocemente
Puoi affrontare questo problema in molti modi. Il metodo più semplice è ridurre le dimensioni della tua immagine. Se non è necessario pubblicare un’immagine molto grande che occupa l’intera larghezza del browser, ridimensiona l’immagine a una larghezza e un’altezza ragionevoli.
Dovresti anche sapere quale formato di file funziona meglio per le tue immagini: JPG per la maggior parte delle foto, PNG o GIF per illustrazioni e immagini non fotografiche. In alternativa, puoi anche utilizzare plug-in e programmi esistenti per comprimere le tue immagini, o utilizzare nuovi formati come .webp, jpeg2000, e via dicendo.
Alt tag: inseriscilo nelle tue immagini!
2. Rendi le immagini del tuo sito leggibili agli spider dei motori di ricerca
I visitatori del sito normalmente non vedono il nome del file delle tue immagini, ma gli spider dei motori di ricerca sì. Quando carichi immagini, prova a utilizzare parole descrittive come nomi di file.
Ad esempio, utilizza il nome del file “e-book consulenza per aziende” invece di “DSC1001.jpg”.
Quando incorpori l’immagine nelle tue pagine, posiziona un tag ALT sull’immagine con una descrizione o informazioni relative all’articolo.
Ci sono due modi per ottimizzare le immagini del tuo sito per la ricerca:
- Migliorare il tempo di caricamento
- Inserire parole chiave.
Come accennato in precedenza, i robot di ricerca adorano i siti Web che hanno tempi di caricamento brevi e posizioneranno sicuramente questi ultimi in cima ai risultati di ricerca.
L’inserimento di parole chiave nel nome del file e del tag alt garantisce che gli spider possano capire di cosa tratta la tua immagine.
In questo modo, i motori di ricerca possono indicizzare le tue immagini nelle parole chiave e nei canali corretti per un migliore accesso da parte degli utenti della ricerca.
Ottimizzazione Immagini SEO: conclusioni
In una nota finale, ecco altri due suggerimenti per migliorare la tua SEO.
Innanzitutto, installa un plug-in che consente alle immagini del tuo sito di essere facilmente condivise su Pinterest. In secondo luogo, mentre l’inserimento di parole chiave migliorerà la SEO del tuo sito, non è nemmeno consigliabile stipare troppe parole chiave su una singola immagine.
La pratica di riempire di parole chiave un contenuto è chiamata “keyword stuffing ed è assolutamente sconsigliata dalle norme di Google
Dopotutto, gli algoritmi di ricerca possono anche decidere di penalizzare il tuo sito web se fai uso di pratiche non aderenti alla White Hat SEO.
Contattaci per una consulenza SEO strategica.