Che cos’è la Brand Reputation: come valorizzare un sito web
La Brand Reputation o reputazione di marca è il modo in cui viene percepito un brand dal pubblico. È la capacità che ha un’azienda di soddisfare aspettative, condividere valori e imprimere ricordi nella mente del consumatore.
Per un’azienda la brand reputation è un aspetto di fondamentale importanza perché significa trasmettere affidabilità, credibilità e autorevolezza.
In questo articolo scopriamo cos’è la brand reputation, come si costruisce, come valorizzare un brand e il sito web e come monitorare la brand reputation.
Brand Reputation: che cos’è?
La Brand Reputation è l’opinione che hanno le persone sul nome di un’azienda relativo a un settore di riferimento. È la capacità che ha un’azienda di trasmettere valori positivi, di farsi ricordare e di rendersi riconoscibile agli occhi di clienti e utenti.
Per dare una chiara definizione:
La Brand Reputation o reputazione della marca è la considerazione di cui dispone un brand in merito alle capacità che ha di soddisfare le aspettative degli utenti.
La reputazione del brand ha un ruolo fondamentale nelle strategie di comunicazione aziendale, permette all’azienda di restare nella mente del consumatore e di differenziarsi dalla concorrenza.
Essa è composta da:
- Brand Identity: è il modo in cui l’azienda si presenta agli utenti attraverso il nome del brand, il logo, la mission e la vision.
- Brand Awareness: è la notorietà e il grado di riconoscibilità del brand.
- Brand Positioning: è il posizionamento del brand rispetto a quello della concorrenza.
Come si costruisce la reputazione di un brand?
La brand reputation si costruisce a partire da una serie di elementi, quali:
- qualità dei prodotti e servizi proposti
- risultati che portano al successo del brand
- capacità di essere al passo con i tempi, quindi capacità di innovarsi
- responsabilità sociale
- gestione aziendale
- realtà aziendale positiva
- costruzione di una rete di relazioni con clienti, dipendenti e influencer
- comunicazione coerente con l’immagine dell’azienda
Differenza tra Brand Reputation e Brand Awareness
La brand reputation è ciò che gli utenti pensano di un determinato brand e la valutazione sulla reputazione può essere negativa o positiva, la brand awareness invece è la conoscenza e notorietà di un brand.
Per meglio precisare:
Entrambi sono due concetti connessi tra loro, la brand awareness riguarda la capacità che hanno gli utenti di riconoscere logo, marchio e tutto ciò che riguarda l’azienda.
In questa fase inizia la valutazione dei consumatori che iniziano a riconoscerla sul mercato e ad avere delle aspettative. Una fase che permette di incrementare il posizionamento e la riconoscibilità fino ad arrivare alla brand reputation: un insieme di strategie utili a influenzare la percezione del brand.
Come valorizzare un sito web e la brand reputation online
Ecco 9 step da seguire per valorizzare, oltre che migliorare, un sito web e la brand reputation online di un’azienda.
1.Creare contenuti di valore
In questo caso bisogna esprimere la propria unicità. Creare contenuti sempre uguali o copiati dai competitor è controproducente. Le persone apprezzano contenuti stimolanti e interessanti, sul benessere alimentare, sulla Carbossiterapia, quindi l’ideale è organizzare campagne di content marketing sempre varie che possano rappresentare al meglio l’immagine dell’azienda.
Analizzare a fondo la serp, contenuti video, podcast, adv, foto e caroselli di altri marchi può essere un buon punto di partenza per costruire contenuti di successo.
2.Incentivare le recensioni
Incentivare i clienti a lasciare una recensione sul sito dopo aver acquistato un prodotto o servizio può dimostrare ai potenziali clienti che il brand è affidabile e spingere ad acquistare nel sito della tua azienda. Gli utenti hanno bisogno di continue conferme da parte di altri consumatori prima di effettuare un acquisto.
3.Collaborare con gli influencer
Consolidare una relazione con gli influencer, che godono di una buona brand reputation, può contribuire a far conoscere e posizionare, attraverso immagini, video e post, il tuo brand all’interno della rete in cui sono molto influenti.
4.Curare le relazioni con i Digital PR
Stringere relazioni con persone dello stesso settore aumentano l’autorevolezza del brand, oltre che la credibilità e la reputazione. Abbiamo già citato gli influencer, ma anche blogger, giornalisti, esperti del settore possono generare nuovi contatti e migliorare il modo in cui viene percepito il brand.
5.Ottimizzare la Seo
Uno dei modi per migliorare la presenza online del brand è quella di posizionare un’azienda, per esempio produttrice di camere bianche, nelle prime posizioni della serp di Google. Come si ottiene? Con la pubblicazione di articoli sul blog aziendale, landing page, video tutorial, comunicati stampa, guest post e altro ancora.
È importante in questo caso saper utilizzare le giuste parole chiave e costruire contenuti che permettano gli utenti di trovare il sito web dell’azienda. Il modo ideale per gestire l’immagine online dell’azienda.
6.Creare una brand identity online
Creare ed esprimere un’identità online unica e chiara, esprimere il proprio tono di voce, creare un logo riconoscibile e un sito in cui divulgare contenuti informativi e di valore, non solo permettono di costruire una brand identity online ma pongono le basi per una relazione duratura con i clienti e una proficua vendita online di prodotti e servizi del brand di tecnologia innovativa.
7.Nutrire il sentiment
Creare contenuti accattivanti per attirare e in modo positivo le opinioni degli utenti è una valida ragione che permette di costruire, aumentare e consolidare l’immagine dell’azienda, come Property Delux, e la sua presenza online. Gli utenti amano essere informati, leggere contenuti chiari ed esaustivi che possano fornire loro una soluzione alle loro richieste.
8.Ascoltare e parlare con il pubblico
Un obiettivo da porsi quando si punta al miglioramento della propria reputazione è quello di ascoltare il pubblico, capire cosa percepisce del brand, quali sono i commenti negativi e quali quelli positivi. È certo che in questo caso la comunicazione deve essere bidirezionale dunque non solo ascolto ma anche aperta al dialogo.
Comunica con i tuoi clienti o potenziali clienti sui social, dai risposte esaustive alle loro domande. Il risultato è una relazione solida con i clienti e l’aumento della reputazione online.
9.Controllare i competitor
Anche se l’azienda ha raggiunto un’ottima posizione nella reputazione del brand, non dovrà mai mancare l’analisi dei punti di forza e di debolezza. Non solo i propri punti di forza e debolezza ma anche quelli dei competitor, indagare su come lavorano i sul perché gli utenti sono più attratti da loro rispetto al tuo brand può essere un ottimo stimolo per fare il meglio e raggiungere il successo.
Perché è importante la Brand Reputation?
Il brand non è solo una marca ma insieme di valori e comportamenti, ed è di fondamentale importanza gestire la reputazione aziendale perché significa trasmettere affidabilità, credibilità e prestigio.
Un chiaro beneficio di avere una buona presenza online è quello di distinguersi dai competitor rispetto allo stesso settore di riferimento. Un fattore che, in tal senso, può essere determinante è come l’azienda si comporta in merito alle questioni sociali che interessano agli utenti e clienti.
Più l’azienda dimostra di avere un comportamento adeguato su un determinato tema per esempio sostenibilità o uguaglianza, più la sua reputazione cresce, al contrario si riduce.
Dunque, non basta creare una buona reputazione online, ma occorre averne cura, continuare a coltivare le relazioni, fare analisi di mercato, analizzare le opinioni degli utenti, fornire loro delle risposte, Tutte attività indispensabili per tutelare la visibilità, la reputazione e la credibilità.
Monitorare la Brand Reputation
Per capire il valore del tuo brand nel mondo dell’online occorre monitorare la brand reputation. Analizza come è percepito il nome della tua azienda, per esempio Starboy, su Google e sui social network. Questo ti permette di riparare a eventuali errori e migliorare, o continuare nella stessa direzione se quello fatto finora ha dato i risultati sperati.
Esistono diversi tool che permettono di monitorare l’andamento della reputazione, per esempio Google Alert, Talkwalker, Hootsuite, Mention, Social mention e altri ancora.
Non analizzare solo la brand reputation della tua azienda ma anche la reputazione dei competitor, le tendenze e le notizie di settore, le attività di marketing e di PR, le opinioni degli utenti su altri competitor, recensioni su prodotti e servizi.
In questo modo possono essere definiti punti di forza e debolezza del brand ma possono essere anche identificati eventuali minacce e opportunità per procedere alla brand analysis e al miglioramento della reputazione.
Conclusione
Per riassumere, in questo articolo abbiamo visto cos’è la Brand Reputation, qual è la differenza tra brand reputation e brand awareness, due concetti differenti ma che ben si legano tra loro.
Inoltre, abbiamo visto come si costruisce passo dopo passo una reputazione online e come si può migliorare, e infine ci siamo soffermati sull’importanza della brand reputation e delle analisi dei risultati.