Skip to main content

Google ha annunciato il lancio di Bard, il suo nuovo servizio di intelligenza artificiale (AI) basato sul modello di lingua LaMDA, con l’obiettivo di offrire risposte di alta qualità e contenuti freschi e interessanti. Il nuovo servizio rappresenta la risposta di Google all’avanzamento di ChatGPT di OpenAI, il modello di generazione del linguaggio naturale tra i più avanzati oggi disponibili.

Come Google sta utilizzando l’AI

Google ha dedicato ampie risorse e investimenti all’AI, ritenendola la tecnologia più profonda e importante del nostro tempo, in grado di offrire opportunità per migliorare la vita di miliardi di persone e di sostenere la missione dell’azienda di organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili.

Google ha fatto importanti progressi nell’AI, con il modello Transformer e il suo paper del 2017, nonché con i modelli di generazione dell’AI e i grandi modelli di lingua, che stanno attirando l’attenzione del pubblico. Con Bard, Google si propone di combinare la vastità della conoscenza del mondo con la potenza, l’intelligenza e la creatività dei suoi grandi modelli di lingua.

Bard di Google

Bard utilizza il modello di lingua LaMDA di Google per offrire risposte di alta qualità e contenuti freschi e interessanti. Il servizio si basa su informazioni raccolte dal web, e si propone di aiutare le persone a imparare cose nuove in modo creativo e curioso, come spiegare scoperte recenti della NASA a un bambino di 9 anni, o fornire informazioni sui migliori attaccanti nel calcio attuale, insieme a esercizi per migliorare le proprie capacità.

Il servizio è stato lanciato inizialmente in versione leggera, con la versione più grande prevista per il futuro, che richiederà meno potenza di calcolo e consentirà di scalare il servizio per raggiungere un numero maggiore di utenti. Google si impegna a garantire la qualità e la sicurezza delle risposte di Bard, combinando il feedback esterno con i test interni per assicurare che le risposte del servizio siano basate su informazioni reali e rispettino standard di alta qualità.

Il futuro dell’AI di Google

Google continuerà ad investire in tecnologie AI avanzate come LaMDA, PaLM, Imagen e MusicLM, in grado di offrire nuovi modi di interazione con informazioni di diversi tipi, dalla lingua alle immagini, al video e all’audio. Google si propone di utilizzare queste tecnologie per migliorare i suoi prodotti, iniziando con il motore di ricerca. L’obiettivo è rendere più facile per le persone comprendere il significato di ciò che cercano e trovare risposte anche alle domande più complesse.

Google sta lavorando anche per rendere più facile e scalabile l’accesso alle sue tecnologie AI più avanzate, attraverso la creazione di strumenti e API che consentano ad altre persone e aziende di costruire applicazioni.

Come funziona Bard

Bard è alimentato da LaMDA, un grande modello di linguaggio creato da Google. Bard estrae le informazioni dalla vasta quantità di dati presenti sul web, analizzandole e creando risposte di alta qualità in modo creativo e intelligente.

Il risultato finale è un assistente virtuale che è in grado di rispondere alle domande degli utenti in modo efficace, rapido e preciso. Bard offre inoltre risposte interattive, e non solo testuali, che utilizzano anche immagini, video e altri formati multimediali.

Google Search si evolve con AI

Google ha una lunga storia di utilizzo dell’AI per migliorare la ricerca, e la società ha introdotto una serie di tecnologie all’avanguardia per questo scopo. Ad esempio, BERT, uno dei primi modelli di trasformatori di Google, ha rivoluzionato la comprensione delle sottigliezze del linguaggio umano.

Negli ultimi anni, Google ha introdotto tecnologie come MUM, LaMDA, PaLM, Imagen e MusicLM, che permettono di accedere alle informazioni in modi sempre più avanzati e intuitivi. Grazie all’utilizzo dell’AI, gli utenti possono avere accesso a contenuti multilingue, immagini, video e audio in modo più efficace, e inoltre possono approfondire le proprie conoscenze su un determinato argomento attraverso una varietà di opinioni e punti di vista.

L’AI per lo sviluppo di nuove applicazioni

Google sta lavorando per rendere l’AI accessibile a tutti, non solo attraverso i propri prodotti, ma anche attraverso la creazione di strumenti e API che permettono ad altri sviluppatori di utilizzare i suoi modelli AI per creare nuove applicazioni innovative.

L’azienda ha appena lanciato il suo Generative Language API, che utilizza LaMDA come base, e ha annunciato la creazione di una serie di strumenti e API che permetteranno ai creatori di sviluppare applicazioni AI in modo sicuro e scalabile.

Inoltre, Google sta collaborando con startup e altre aziende per fornire loro la potenza di calcolo necessaria per sviluppare sistemi AI affidabili e sicuri.

Un futuro promettente per l’AI

L’AI è una tecnologia in continua evoluzione, e il futuro è promettente per coloro che sono interessati a utilizzarla per migliorare le proprie attività e il proprio stile di vita.

Google sta facendo la propria parte nell’aprire la strada a un futuro in cui l’AI è accessibile a tutti e può essere utilizzata per risolvere problemi reali e migliorare la qualità della vita delle persone.

Inoltre, grazie alla continua ricerca e sviluppo di tecnologie AI sempre più avanzate, il futuro è promettente per coloro che sono interessati a sviluppare applicazioni innovative che utilizzano l’AI in modi mai visti prima.

Conclusioni

In conclusione, Bard rappresenta un passo importante per Google nel continuo sviluppo di tecnologie AI all’avanguardia. Grazie alla combinazione della vasta quantità di dati del web con la pot

 

Call Now Button