Skip to main content

Calo posizioni SEO: cos’è e perché avviene?

Hai notato un cambiamento nel posizionamento delle tue parole chiave di recente, ossia un calo posizioni SEO? Speravi che fosse temporaneo e che saresti tornato in prima posizione velocemente? Hai cercato un aggiornamento dell’algoritmo di Google e non hai trovato nulla?

Come forse saprai, molti fattori contribuiscono al posizionamento delle parole chiave, quindi può essere difficile individuare solo un motivo per cui il tuo posizionamento potrebbe essere diminuito. Ecco alcuni dei principali motivi per cui tendiamo a vedere fluttuazioni dell nostro posizionamento, nonché alcune delle cose che possiamo fare per tornare prontamente in cima.

Queste ragioni sono anche le ragioni per cui la SEO non è mai “completa”: l’ottimizzazione SEO è un processo in continua evoluzione: per stare al passo con i tuoi concorrenti è essenziale per assicurarti di avere le migliori possibilità di classificarti sempre al primo posto.

1. Volume e qualità del backlink
È utile pensare ai backlink come una forma di recensione o raccomandazione. Più consigli ha un sito per una parola chiave, più il sito è affidabile agli occhi di Google. Più il sito è affidabile, più è probabile che Google raccomandi quel sito ai suoi clienti. Se non hai tanti backlink di alta qualità come alcuni dei tuoi concorrenti per la ricerca su Google, questo potrebbe essere uno dei motivi principali per cui la tua classifica è scesa.

Soluzione: la creazione di link è una delle nostre principali linee di servizio per un motivo, poiché la creazione di backlink di qualità su larga scala è essenzialmente impossibile da fare da soli. Se sei nostro cliente, questo sarà uno dei modi migliori per prepararti al successo se noti fluttuazioni nel tuo posizionamento. Abbiamo costruito relazioni con reti editoriali, giornalisti, proprietari di siti web, ecc. e ti garantiamo backlink di qualità ed efficaci sul loro sito. Se non hai un’agenzia SEO a cui rivolgerti, è il momento di contattarci!

2. Contenuto di qualità sulla pagina
Il vecchio detto “content is king” esiste per un motivo. Il contenuto, ovviamente, è molto importante per ottenere e stabilizzare un alto posizionamento delle parole chiave.

Google ha tutto Internet da analizzare e leggere! È importante rendere molto chiari a Google i temi specifici dei nostri contenuti, in ogni singola pagina. Senza chiarezza, la tua pagina diventerà sarà outranked dalle pagine più mirate e ottimizzate, che la supereranno nella SERP di Google.

Soluzione: l’ottimizzazione dei contenuti SEO è ovviamente la chiave per far cantare i tuoi contenuti, non solo per i lettori, ma per Google. Assicurati di seguire le migliori pratiche di creazione di contenuti SEO. In Ottobix, come parte delle campagne SEO, possiamo aiutarti a scrivere o ottimizzare i contenuti scritti in precedenza, per far capire a Google qual è il tema e per quali parole chiave dovrebbe essere classificato.

3. Contenuti di qualità sul dominio
Sembrerebbe una strana metafora, ma i siti web come corpi umani. Se vuoi che il tuo corpo o il tuo sito web sia nella sua forma migliore, devi mantenerlo attivo. Non puoi andare in palestra una volta ed essere miracolosamente in ottima forma.

Google preferisce classificare i siti Web attivi rispetto ai siti Web inattivi.

Google non sa se hai cessato l’attività, sei fuori stagione o sei concentrato su una strategia di rebranding per il prossimo trimestre. Tutto ciò che Google sa è che hai pochissime pagine con contenuti di qualità e non pubblichi un nuovo blog da alcuni mesi.

Soluzione: non c’è momento migliore di adesso per iniziare a scrivere articoli di qualità che servono ai tuoi clienti e che sono anche ottimizzati per Google. Crea un calendario dei contenuti e impegnati a pubblicare un nuovo blog di qualità ogni due settimane (almeno). Se hai bisogno di ulteriore aiuto con la produzione di questo contenuto, faccelo sapere.

4. Mantenere un sito tecnicamente pulito e organizzato
Seguendo la metafora di prima, se i backlink e i contenuti equivalgono ad andare in palestra e mangaire bene, mantenere un sito tecnicamente pulito e organizzato equivale a dormire tutta la notte.

Troppe metafore? Ok, basta.

In ogni caso, ,a priorità di Google è comprendere le tue singole pagine e il tuo dominio nel suo insieme. Se hai troppi vicoli ciechi (404), troppe deviazioni (reindirizzamenti) o altri problemi tecnici che impediscono a Google di navigare facilmente nel sito e comprendere le relazioni di ciascun URL,  Google smetterà di analizzarlo,

Soluzione: i nostri audit tecnici vengono eseguiti nel primo mese della nostra partnership perché la correzione di questi elementi è fondamentale per il tuo sito e stabilizzare le posizioni delle parole chiave. Alcuni di questi consigli possono richiedere tempo per essere ripuliti se hai un sito più vecchio o più grande, quindi avviarli rapidamente è fondamentale. I nostri consigli dovrebbero avere la priorità se vogliamo vedere parole chiave stabili e di alto livello.

5. Cannibalizzazione delle parole chiave
La cannibalizzazione delle parole chiave si verifica quando più pagine competono per lo stesso tema. Questo può essere difficile da diagnosticare per i team di marketing interni. Le pagine potrebbero sembrare distinte per te come esperto nel tuo determinato settore, ma se Google non comprende la distinzione, potrebbe accadere la cannibalizzazione delle parole chiave.

È particolarmente diffuso tra le aziende di nicchia e i loro siti web. Se disponi di un prodotto tecnico che un laico non capirebbe facilmente, è più probabile che sperimenti la cannibalizzazione delle parole chiave. Quando Google vede due pagine su un dominio che hanno come target lo stesso tema, dividerà l’autorità. Alla fine, ti ritrovi con due pagine che si classificano male per una parola chiave. Potresti anche vedere le parole chiave cambiare posizione drasticamente a causa della cannibalizzazione delle parole chiave.

Soluzione: cerchiamo questi tipi di problemi nel nostro audit preliminare, ma possono sempre comparire anche in un secondo momento. Facci sapere se ritieni che potresti avere qualche cannibalizzazione delle parole chiave sul tuo sito. Saremo lieti di effettuare accertamenti e fornire consigli per risolvere il problema.

6. Collegamenti interni
Più collegamenti interni ha una pagina, più importante sarà la pagina per Google. Più la pagina appare importante a Google, più è probabile che Google inserisca una posizione elevata in quella pagina. La cosa bella è che controlli tutti i link interni del tuo sito web!

Soluzione: trova modi per incorporare più collegamenti interni nei post del blog alle pagine di destinazione. Fai riferimento alla nostra ricerca di parole chiave e usa le parole chiave per la pagina di destinazione come testo di ancoraggio. Fai attenzione a non creare un collegamento eccessivo in un post del blog. Consigliamo 3-5 link interni in ogni post del blog.

7. Apportare modifiche a una pagina
Quando vediamo fluttuazioni delle parole chiave, è spesso associato a qualcuno che apporta modifiche a una o più pagine. Come abbiamo detto prima: backlink, contenuti, collegamenti interni e altro sono tutti fattori nella classifica della posizione delle parole chiave. Qualsiasi modifica che alteri questi elementi potrebbe influire sulla posizione della parola chiave su Google.

Soluzione: controlla se sono state apportate modifiche alla pagina precedentemente classificata, in particolare le modifiche al contenuto. Sono state apportate modifiche all’URL o alla struttura del sito web? Hai aggiunto più pagine o blog sul dominio che potrebbero essere cannibalizzanti? Hai cancellato i vecchi post che si collegavano a quella pagina? Faccelo sapere e possiamo aiutarti a fornire i passaggi successivi per stabilizzare il ranking delle parole chiave.

8. Concorrenti 
Sfortunatamente, il numero di posizioni in prima pagina su Google è limitato. Se i concorrenti iniziano ad aumentare i loro sforzi SEO, diventano una minaccia per detronizzarti.

La SEO è una battaglia e a volte i tuoi concorrenti riescono a batterti.

Non sai mai quando inizieranno a investire in SEO.

Soluzione: se noti che i concorrenti corrono intorno a te, possiamo eseguire un’analisi competitiva su determinate parole chiave su cui stiamo osservando fluttuazioni per vedere come ti posizioni rispetto ai tuoi concorrenti e su quali aspetti devi concentrarti per riconquistare il dominio su di loro.

9. Modifiche agli algoritmi di Google
Google apporta costantemente piccole modifiche al suo algoritmo, a volte più volte al giorno. Ricorda che Google è un business. Per mantenere i propri utenti, devono produrre il miglior prodotto di ricerca sul mercato.

Ciò significa che le pagine che classificano al primo posto devono corrispondere al meglio all’intento e al desiderio del cliente durante la ricerca di una parola chiave.

Proprio come noi esperti di marketing eseguiamo A/B test, anche loro cambiano le regole del gicoco. Google, a volte, cambierà la loro interpretazione di una parola chiave ricercata per vedere se i clienti rimangono su quelle pagine più a lungo delle pagine precedentemente classificate. Oltre ai tuoi concorrenti e a te, Google cambia costantemente con i fattori che influenzano le classifiche.

Soluzione: l’ultima cosa che vogliamo fare è essere miopi o reagire in modo eccessivo ai cambiamenti. In Ottobix, monitoriamo le modifiche al posizionamento delle parole chiave, nonché le modifiche più ampie del settore e dei temi su Google.

La SEO è un gioco di lunga durata: se stai cercando di aumentare il tuo posizionamento, contattaci nella sezione apposita per una consulenza strategica gratuita.

Call Now Button