Skip to main content

Comprendere la ricerca vocale e l’ottimizzazione della ricerca vocale

Ricerca Vocale SEO: ci sono poche cose certe nella vita: una di queste è che la ricerca vocale SEO avrà in futuro un ruolo preponderante nel panorama SEO.

Sebbene l’impatto sia stato, finora, meno impattante rispetto a quanto preventivato, non si può negare che la ricerca vocale e la rivoluzione mobile abbiano lasciato il segno nel settore SEO.

Ma cos’è la ricerca vocale, e come si sfruttare per ottenere i migliori risultati in ottica SEO?

Resta il fatto che la ricerca vocale è in aumento e sta diventando parte integrante di una strategia SEO a 360°.

E poiché le abitudini di navigazione e ricerca degli utenti online stanno cambiando, le aziende devono adattare i propri approcci o rischiare di perdere opportunità redditizie per ottenere traffico organico prezioso.

Che cos’è la ricerca vocale

Prima di passare ai suggerimenti specifici su come utilizzare l’ottimizzazione della ricerca vocale per la tua attività, dobbiamo prima capire di cosa si tratta.

Che cos’è la ricerca vocale?

La ricerca vocale è uno dei modi per trovare tramite i motori di ricerca le risposte che si stanno cercando. La ricerca viene attivata vocalmente grazie ad un software di riconoscimento vocale che converte le parole in testo, quindi avvia una ricerca.

I risultati vengono generalmente restituiti come una risposta vocale, accompagnata da un paragrafo solitario o da un insieme limitato di risultati di pagine web.

Dal lancio di Google Voice nel 2008, i webmaster si sono chiesti:

“La ricerca vocale è il futuro del SEO?”

La risposta è .

Il tempo che un utente impiega a trovare risposte è sempre stata l’obiettivo principale dei motori di ricerca e la ricerca vocale si rivela il modo più veloce per farlo.

La vera domanda è un’altra: cosa si può fare in chiave SEO per adattare i contenuti alle query di ricerca vocale?

Perché la ricerca vocale è importante

Sebbene la ricerca vocale esiste da più di un decennio, i professionisti del marketing hanno iniziato a prestarvi attenzione solo di recente. Questo perché negli ultimi tempi è diventato impossibile ignorare l’enorme volume di ricerche vocali che avvengono ogni giorno: è un metodo di ricerca che è di tendenza e continuerà ad aumentare di popolarità negli anni a venire.

Non ci credi?

Guarda queste statistiche.

  • Il 31% degli utenti di smartphone in tutto il mondo utilizza la ricerca vocale almeno una volta alla settimana.
  • Inoltre, il 55% delle famiglie dovrebbe possedere un dispositivo altoparlante intelligente entro il 2022.

Ciò mostra chiaramente che la tecnologia di ricerca vocale e l’utilizzo non sono solo una moda passeggera. Sta diventando un modo comune per cercare informazioni, quindi le aziende che vogliono attingere a questo pubblico in crescita devono adattarsi e rapidamente. Ma come puoi immaginare, sia i risultati visualizzati (o parlati, come potrebbe essere in questo caso), sia le query di ricerca specifiche, saranno diversi.

Le persone scrivono e parlano in modo diverso, quindi anche le query stanno cambiando, offrendo molte opportunità alle aziende esperte di classificarsi per parole chiave che praticamente non hanno concorrenza.

Quindi, che tu stia chiedendo a Siri o Google il tempo, desideri conoscere il traffico attuale o cercare un’attività locale, ogni volta che dai un comando vocale al tuo dispositivo, come esperti di marketing dobbiamo considerare l’impatto della SEO.

1. Identificare le opportunità di snippet in primo piano

Il primo passaggio è simile alla maggior parte delle altre campagne SEO: è necessario eseguire una ricerca approfondita delle parole chiave e identificare le parole chiave che è più probabile che vengano cercate utilizzando le ricerche vocali. Ciò richiede una solida conoscenza dei tipi di ricerca più comuni per i risultati vocali.

Una caratteristica distintiva della ricerca vocale è che di solito contenga una domanda. Pertanto, è probabile che la query inizi con parole come “cosa”, “fa”, “come”, “chi” e così via.

Quando cercano servizi, le persone possono anche cercare “miglior fornitore di servizi nella zona”, che è un altro tipo di query da considerare. Inoltre, quando si parla, le persone tendono a formulare frasi complete, mentre nelle ricerche di testo le query sono molto più frammentate.

Indipendentemente dal metodo scelto per condurre la ricerca per parole chiave, in genere si traduce in una serie di keyword pertinenti che prevedi di incorporare un contenuto.

Il primo passo per ottenere lo stato di risposta per la ricerca vocale è vincere uno snippet in primo piano.

Gli snippet in primo piano sono progettati per fornire risposte concise a domande comuni, proprio come la ricerca vocale. Pertanto, dovresti sempre valutare il tuo set di parole chiave per le opportunità di snippet in primo piano.

Inserisci ogni parola chiave nel tuo motore di ricerca preferito e controlla la pagina dei risultati. È presente una casella di risposta? Quello snippet è sotto forma di un elenco, un paragrafo o una tabella? Documenta i tuoi risultati nella tua ricerca e crea contenuti che corrispondano ai tuoi risultati.

Questo garantisce che il tuo contenuto venga incluso in negli snippet in primo piano.

2. Includi parole chiave a coda lunga nella tua ricerca

Ricerca locale, ricerca vocale, mercati di nicchia e altro ancora – per quanto le keyword longtail entrino nel collettivo di parole chiave, stanno crescendo di numero e sono qui per restare.

Incorporare queste lunghe frasi nei tuoi contenuti aumenta le possibilità che essi siano in grado di fornire una risposta breve e diretta a qualsiasi domanda si riferisca la query di ricerca dell’utente.

Inoltre, il targeting delle parole chiave delle domande nella tua ricerca è un gioco da ragazzi nella ricerca vocale! Ogni volta che stai osservando la pagina dei risultati di un motore di ricerca, esamina la sezione “Le persone chiedono anche”. Troverai le cosiddette Keyword LSI (Latent Semantic Index)

Quando possibile, includi queste domande con risposte chiare e dirette nei tuoi contenuti

3. Ricerche locali

Pianifica nella tua strategia SEO locale keyword che includano cose come “Vicino a me“. Come accennato in precedenza, una percentuale significativa di ricerche vocali si basa sulla ricerca di servizi locali, quindi devi ottenere il massimo dal tuo risultato di Google My Business e ottimizzarlo per ottenere la massima visibilità.

Possiamo aiutare i tuoi risultati GMB, così come i risultati organici, a classificarsi per le query locali più pertinenti nella tua nicchia in modo che ogni volta che qualcuno esegue una ricerca vocale alla ricerca di servizi come il tuo nelle vicinanze, i risultati vengano visualizzati per primi.

Ricerca vocale e di contenuto

Gli esperti dicono: il 71% degli utenti preferisce la ricerca vocale rispetto a quella scritta ~ Le interazioni vocali con la tecnologia stanno diventando una parte fondamentale della nostra vita ~ Il 41% delle persone che possiedono altoparlanti ad attivazione vocale riferisce che sembra di parlare con un amico .

~ Google:Per generare la risposta audio ottimale, utilizziamo una combinazione di conoscenza linguistica esplicita e soluzioni di apprendimento approfondito che ci consentono di mantenere risposte grammaticali, fluide e concise.” ~

4. Mantieni i tuoi contenuti conversazionali

Il Gold standard della SEO si è sempre concentrato sull’ottimizzazione dei contenuti per query di ricerca su rete search. Oggi, l’intelligenza artificiale sta spingendo gli assistenti virtuali a comportarsi più come uno ogni giorno. Quando si tratta di ricerca vocale, bisogna presentare le informazioni in un formato di stile di domanda e risposta.

Ecco qualche consiglietto sfizioso:

  • Usa le domande frequenti (sezione FAQ) per presentare le informazioni in questo modo.
  • Mantieni la scelta delle parole e la struttura delle frasi semplici.
  • Mantieni le tue risposte dirette e chiare per consentire una facile comprensione da parte del tuo pubblico.

Infine, intreccia parole chiave in linguaggio naturale nei tuoi contenuti.

5. Implementa domande e risposte e schemi vocali

Una parte importante dell’ottimizzazione dei motori di ricerca è esprimere ai meta robot di cosa tratta il tuo contenuto. Pensa allo schema come un tag canonico o una meta descrizione. Gli assistenti digitali non fanno riferimento solamente a parole chiave, tag di intestazione o domande per fornire risposte alle ricerche vocali.

Tuttavia, quando si tratta di meta tag, è sempre una best practice indirizzare i motori di ricerca nella direzione desiderata. Lo schema di domande e risposte consente ai creatori di contenuti di segnalare sia le domande che le rispettive risposte ai meta robot.

6. Ottimizza per la velocità del tuo sito web

Se la rivoluzione mobile non è stata una motivazione sufficiente, la ricerca vocale dovrebbe essere davvero spronarti ad ottimizzare la velocità del tuo sito web.

Assicurati che le tue immagini siano compresse, che l’architettura del tuo sito sia ordinata e che le tue pagine siano ottimizzate per i dispositivi mobili!

7. Raddoppiare le migliori pratiche SEO

La ricerca vocale  è ancora solo … beh, un metodo di ricerca! Ogni punto delineato in questo articolo è fondato sui fondamenti della SEO. I motori di ricerca si rivolgono a siti che considerano autorevoli, con contenuti freschi e informativi, per fornire risposte alla ricerca vocale.

Sia che tu voglia classificarti nella pagina 1 tramite la ricerca tradizionale o possedere quante più risposte vocali possibile, tutto inizia concentrandosi sulle basi.

Dopotutto, la SEO si basa sul principio di fornire la risposta giusta alla domanda giusta.

La ricerca vocale è solo un mezzo per ottenere la risposta più velocemente.

Conclusioni

La ricerca vocale offre incredibili opportunità alle aziende che saranno in grado di classificarsi per prime per le query di ricerca appena visualizzate.

Ma l’ottimizzazione per la ricerca vocale richiede una conoscenza approfondita di SEO, abitudini degli utenti, Google My Business e vari altri aspetti che sono tutti importanti per il successo.

Fortunatamente, quando lavori con Ottobix, non devi preoccuparti di nulla di tutto ciò: sappiamo esattamente come classificare il tuo sito web per le parole chiave di ricerca vocale più rilevanti nella tua nicchia e possiamo aiutarti a impostare tutto.

Dall’inizio alla fine.

 

Call Now Button