Skip to main content

Google ha annunciato il lancio di Bard, il suo nuovo servizio di intelligenza artificiale (AI) basato sul modello di lingua LaMDA, con l’obiettivo di offrire risposte di alta qualità e contenuti freschi e interessanti. Il nuovo servizio rappresenta la risposta di Google all’avanzamento di ChatGPT di OpenAI, il modello di generazione del linguaggio naturale tra i più avanzati oggi disponibili.

Come Google sta utilizzando l’AI

Google ha dedicato ampie risorse e investimenti all’AI, ritenendola la tecnologia più profonda e importante del nostro tempo, in grado di offrire opportunità per migliorare la vita di miliardi di persone e di sostenere la missione dell’azienda di organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili.

Google ha fatto importanti progressi nell’AI, con il modello Transformer e il suo paper del 2017, nonché con i modelli di generazione dell’AI e i grandi modelli di lingua, che stanno attirando l’attenzione del pubblico. Con Bard, Google si propone di combinare la vastità della conoscenza del mondo con la potenza, l’intelligenza e la creatività dei suoi grandi modelli di lingua.

Bard di Google

Bard utilizza il modello di lingua LaMDA di Google per offrire risposte di alta qualità e contenuti freschi e interessanti. Il servizio si basa su informazioni raccolte dal web, e si propone di aiutare le persone a imparare cose nuove in modo creativo e curioso, come spiegare scoperte recenti della NASA a un bambino di 9 anni, o fornire informazioni sui migliori attaccanti nel calcio attuale, insieme a esercizi per migliorare le proprie capacità.

Il servizio è stato lanciato inizialmente in versione leggera, con la versione più grande prevista per il futuro, che richiederà meno potenza di calcolo e consentirà di scalare il servizio per raggiungere un numero maggiore di utenti. Google si impegna a garantire la qualità e la sicurezza delle risposte di Bard, combinando il feedback esterno con i test interni per assicurare che le risposte del servizio siano basate su informazioni reali e rispettino standard di alta qualità.

Il futuro dell’AI di Google

Google continuerà ad investire in tecnologie AI avanzate come LaMDA, PaLM, Imagen e MusicLM, in grado di offrire nuovi modi di interazione con informazioni di diversi tipi, dalla lingua alle immagini, al video e all’audio. Google si propone di utilizzare queste tecnologie per migliorare i suoi prodotti, iniziando con il motore di ricerca. L’obiettivo è rendere più facile per le persone comprendere il significato di ciò che cercano e trovare risposte anche alle domande più complesse.

Google sta lavorando anche per rendere più facile e scalabile l’accesso alle sue tecnologie AI più avanzate, attraverso la creazione di strumenti e API che consentano ad altre persone e aziende di costruire applicazioni.

How Bard works

Bard is powered by LaMDA, a large language model created by Google. Bard extracts information from the vast amount of data on the web, analyzes it, and creates high-quality answers in a creative and intelligent way.

The end result is a virtual assistant that can answer users’ questions efficiently, quickly, and accurately. Bard also offers interactive answers, not just text, but also images, videos, and other multimedia formats.

Google Search Evolves with AI

Google has a long history of using AI to improve search, and the company has introduced a number of cutting-edge technologies to do just that. For example, BERT, one of Google’s first transformer models, revolutionized understanding the subtleties of human language.

In recent years, Google has introduced technologies such as MUM, LaMDA, PaLM, Imagen and MusicLM, which allow you to access information in increasingly advanced and intuitive ways. By using AI, users can access multilingual content, images, videos and audio more effectively, and can also deepen their knowledge on a given topic through a variety of opinions and points of view.

AI for the development of new applications

Google is working to make AI accessible to everyone, not only through its own products, but also by creating tools and APIs that allow other developers to use its AI models to create innovative new applications.

The company has just launched its Generative Language API, which uses LaMDA as a foundation, and announced the creation of a series of tools and APIs that will allow creators to develop AI applications in a secure and scalable way.

In addition, Google is working with startups and other companies to provide them with the computing power needed to develop reliable and secure AI systems.

A promising future for AI

AI is an ever-evolving technology, and the future is bright for those interested in using it to improve their businesses and lifestyles.

Google is doing its part to pave the way for a future where AI is accessible to everyone and can be used to solve real problems and improve people’s quality of life.

Additionally, with continued research and development of ever more advanced AI technologies, the future is bright for those interested in developing innovative applications that use AI in ways never seen before.

Conclusions

In conclusion, Bard represents an important step for Google in the continued development of cutting-edge AI technologies. By combining the vast amount of data on the web with the pow

 

Call Now Button